12 set 2023

Gabbiano corallino

Mandello del Lario (LC), specie migratrice regolare con pochi individui.

Osservazione di Lionello Bazzi

Fotografia di Roberto Brembilla




11 set 2023

Consegna delle nostre OSSERVAZIONI al nuovo PIANO DELLA MOBILITA', della Riserva Naturale del Pian di Spagna

Dopo incontri di studio e confronto, si consegna alla Riserva del Pan di Spagna, le nostre osservazioni alla proposta di “Piano della Mobilità”.

LINK


1 set 2023

Falco pescatore

Lago di Pusiano (CO-LC), migratore regolare

fotografia Ferruccio Nava




27 ago 2023

Marangone minore

Pian di Spagna (CO). Prima osservazione per la Provincia di Como e seconda osservazione per la Provincia di Lecco essendosi poi involato verso Colico. 

Osservazione di Alberto Nava anche autore della foto documentativa.



19 ago 2023

Rondone pallido

Monza (MB), specie nidificante regolare ma localizzata.

Fotografia Alfio Sala.




Voltapietre

Colico (LC): registra la 9ª osservazione di questa specie accidentale per la provincia di Lecco (Marco Esposito).
Pian di Spagna (CO): registrata la 10ª osservazione (Alberto Nava), pertanto ora va considerato migratore irregolare.

Fotografia di Marco Esposito



Gambecchio comune

Colico (LC), specie migratrice regolare

Fotografia Marco Esposito



17 ago 2023

Moretta tabaccata

Lago di Olginate (LC).

Fotografia di Mirko Papini.



30 giu 2023

Oca collorosso

Colico (LC), individuo con anello proveniente da cattività, pertanto non fa parte della check-list provinciale.

Fotografia Marco Esposito





Esemplare proviene da Horgau in Germania, dove questi uccelli vengono allevati e tenuti liberi di volare. Si è risaliti grazie al fatto che l'animale era inanellato.

Fotografia di Roberto Brembilla


  

20 giu 2023

IL VELENO DOPO LO SPARO

 



Un’esposizione originale e inedita con molti campioni unici, recuperati direttamente sul campo nel corso di pluriennali ricerche scientifiche di portata internazionale, che descrive in modo dettagliato il pericolo del saturnismo negli uccelli acquatici, nei rapaci e nei grandi avvoltoi europei a rischio di estinzione.

A complemento di quanto esposto vi sarà una selezione di video particolarmente d’impatto riguardanti gli effetti, ancora poco noti a livello di opinione pubblica, che questo metallo nocivo provoca sugli uccelli selvatici e che determina la pesante contaminazione del suolo, dell’acqua e conseguentemente di alcune coltivazioni, nonché del cibo di cui si nutre l’uomo.

Il piombo viene ancora ampiamente utilizzato nella produzione di munizioni da caccia nonostante sia stato vietato da anni, per la sua tossicità, nella maggior parte dei settori produttivi (benzine, vernici, tipografia, giochi per l’infanzia, ecc.).

Nell’Unione Europea, annualmente, vengono disperse nell’ambiente circa 14.000 tonnellate di piombo attraverso l’attività di caccia. Il piombo si disperde restando per decenni nell’ambiente dove gli uccelli possono così raccoglierli e ingerirli. L’European Chemical Agency (ECHA) stima che, ogni anno, almeno 1.300.000 uccelli muoiono per intossicazione in Europa.

Finalmente il 15 febbraio 2023, dopo anni di trattative e un lunghissimo iter di approvazione, è entrato in vigore il Regolamento 2021\57 dell’Unione Europea che vieta l’utilizzo e la detenzione dei pallini di piombo per la caccia e il tiro sportivo a meno di 100 metri da tutte le aree umide del continente, riconoscendo ufficialmente i pericoli del piombo per biodiversità, qualità delle acque e salute umana.



17 giu 2023

Picchio rosso minore

Monti di Musso (CO), osservazione della specie nel periodo riproduttivo.

Osservazione e fotografia di Giovanni Fontana





13 giu 2023

Fraticello

Lago di Pusiano (CO-LC). Specie accidentale (A9) per le provincie di Como e Lecco.

Osservazione di Piero Bonvicini

Fotografia di Alessandro Conti

Fraticello e Mignattino comune


Cavaliere d'Italia

Rogeno (LC), specie migratrice irregolare.

Osservazione e fotografia di Giuseppe Colombo



Sterna comune

Lago di Pusiano (CO-LC). Specie migratrice regolare con pochi individui.

Osservazione di Piero Bonvicini

Fotografia di Giuseppe Colombo



10 giu 2023

Bollettino Ornitologico Lombardo 2023 - 1

 Vi informiamo che sul portale www.ornitho.it è stato pubblicato il numero Vol. 5, n°1 - 2023 - Bollettino Ornitologico Lombardo consultabile e scaricabile come documento pdf al seguente link:

BOL n° 1-2023



25 mag 2023

Gabbiano tridattilo

Gera Lario (CO). Interessante osservazione di questa specie che per la provincia di Como è accidentale (A6).

Osservazione e fotografia di Giovanni Fontana.





24 mag 2023

23 mag 2023

Falco pecchiaiolo

Riserva Naturale del Pian di Spagna e Lago di Mezzola (CO-SO). Specie migratrice regolare

Fotografia Roberto Brembilla



22 mag 2023

Cannaiola verdognola

Pian di Spagna (CO), specie migratrice e nidificante.

Fotografia Alfio Sala




20 mag 2023

Svasso collorosso

Colico (LC), specie migratrice irregolare.

Fotografia Marco Esposito



15 mag 2023

Canapino comune

 Pian di Spagna (CO), specie migratrice e nidificante regolare.

Fotografia Alfio Sala



Rigogolo

 Pian di Spagna (CO), specie migratrice e nidificante regolare.

Fotografia Giovanni Fontana



23/05/23

Foto Giuseppe Colombo



8 mag 2023

Calandro

Pian di Spagna (CO)

Fotografia Giovanni Fontana



7 mag 2023

Beccaccia di mare

Lago di Olginate (LC), specie migratrice irregolare per la provincia di Lecco.

Osservazione di Giuseppe Redaelli

Fotografia di Mirko Papini




29 apr 2023

Ortolano

Pian di Spagna (CO). Specie un tempo comune oggi la sua presenza è sempre più rara.

Fotografia Gaia Bazzi


2 maggio 2023

Foto Alfio Sala



Calandra

Cogliate (MB), importante osservazione di quattro esemplari fatta da Walter Sassi autore anche del documento fotografico.



24 apr 2023

Calandra

Pian di Spagna (CO), specie accidentale, siamo alla sesta osservazione per la Provincia di Como.

Osservatori Gaia Bazzi e Giacomo Assandri.

Foro di Giacomo Assandri




Cutrettole a confronto

Pian di Spagna (CO). Cutrettole a confronto: in primo piano Cutrettola (Motacilla flava), in secondo piano Cutrettola capocenerino (ssp. Motacilla flava cinereocapilla)  

Fotografia Alfio Sala



Cicogna bianca

Pian di Spagna (CO)

Fotografia Roberto Brembilla



Pantana

Pian di Spagna (CO), specie migratrice regolare

Fotografia Angelo Moiola




Combattente

Pian di Spagna (CO)

Fotografia Roberto Brembilla



23 apr 2023

Cuculo

Pian di Spagna (CO-SO)

Fotografia di Marco  Esposito



Moretta codona

Vasca di Volano, Agrate Brianza (MB). Presente dal novembre 2022, si tratta della prima osservazione per la provincia di Monza Brianza.

Fotografia di Elio Brivio



22 apr 2023

Airone guardabuoi

Pian di Spagna (CO)

Fotografia Roberto Brembilla



21 apr 2023

Falco cuculo

La poncia Oggiono (LC).

Fotografia Giuseppe Colombo



20 apr 2023

Chiurlo piccolo

Colico (LC), interessante osservazione in quanto si tratterebbe di una specie accidentale (A6) per la provincia di Lecco.

Osservazione e fotografia Marco Esposito




14 apr 2023

Cutrettola capinera (Motacilla flava feldegg)

Colico (LC), località Erbiola.

Fotografia Roberto Brembilla


14 aprile 2023

Punta del Corno, Rogeno (LC)

Fotografia Alfio Sala