28 marzo, Anatra mandarina, Pian di Spagna (CO-SO), Giovanni Fontana.
28 mar 2012
26 mar 2012
Gru
24 mar 2012
20 mar 2012
Orchetto marino
15 mar 2012
7 mar 2012
compleanno cros: hanno detto...
Gaia
In ritardo... Auguri cros!!! :)
Franco
...a proposito dei vent'anni del Cros, direi niente male, considerando che dalle nostre parti è ancora in voga il detto : La pasion del'uselen, l'è la pasion del pueren !!Dallo sguardo stralunato e perso, alla perenne ricerca di voli fugaci e costantemente al di sopra degli occhi del nostro interlocutore che, in un gesto estremo di compatimento scuoterà la testa sconsolato, se ne è fatta di strada !!Auguri !Ciao
Claudio
AUGURISSIMI .......... Perche Il CROS e l' AMORE per la NATURA che ci accomuna TUTTI NOI non finira' MAI e VOLERA'sempre piu' in ALTO
Francesco
Mi associo Tanti auguri a tutto il cros...ne ha fatto di strada, sembravano 4 amici al bar e ora siamo già a 30 e passa.
Enrico
07 marzo 2012 Questa mattina io e Luciano M. abbiamo osservato la prima rondine della stagione, un altra occasione per ricordare la ricorrenza del CROS. Un saluto a tutti.
Vincenzo
Io sono entrato a far parte del cros nel 1993 e sono davvero contento che non solo il cros sia diventato una bella e longeva realtà me che, nel tempo, si sia implementato grazie all'apporto di autorevoli ed appassionati naturalisti e amici della natura, positivi e dalla sensibiltà straordinaria come lo dimostrano le foto che vengono postate in allegato ai report.
Comlimenti a tutti!
Marco
Tanti Auguri CROS
Gaetano
Auguri per altri cento..
Un gruppo che per disponibilita' e competenza mi ha davvero coinvolto...
Graziano
Come non condividere ?
Grazie a tutti e AUGURI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Alberto
il Cros è "il legame" che ci tiene insieme, peccato aver perso per strada uno dei fondatori. Ciaoo
Vincenzo
Io sono entrato a far parte del cros nel 1993 e sono davvero contento che non solo il cros sia diventato una bella e longeva realtà me che, nel tempo, si sia implementato grazie all'apporto di autorevoli ed appassionati naturalisti e amici della natura, positivi e dalla sensibiltà straordinaria come lo dimostrano le foto che vengono postate in allegato ai report.
Comlimenti a tutti!
Giuliana
Peccato, io non ero del giro quel 7 marzo di vent’anni fa.
Il primo crossino che ho incontrato è stato Giuseppe Reda, a Brivio lungo l’alzaia, forse era il 98, con il cannocchiale puntato sul canneto.... sembra oggi!
Auguri al CROS e grazie di cuore a tutti per quanto faticato, imparato, apprezzato, sognato, gioito....vissuto: trooppo bello!
Giampaolo
Un grazie di cuorea chi 20 anni fa' a permesso la nascita di un ' associazione cosi' bella e a chi l' ha mantenuta operosa e attiva per 20 lunghi e importanti anni.
Complimenti a tutti.Grazie.
Massimo
Lunga vita al CROS!
Stefano
Ricordavo proprio qualche giorno fa il momento. Grande partecipazione e anche fermento di idee. Roberto aveva un febbrone ma non volle mancare. Auguri!
Giovanni
Complimenti a chi ha avuto l'idea e l'iniziativa, a chi ha lavorato in questi annie a tutto l'attuale gruppoBuon compleanno C.R.O.S. , cammineremo insieme; con qualche decennio in piu'oggi faccio festa anch'io
In ritardo... Auguri cros!!! :)
Franco
...a proposito dei vent'anni del Cros, direi niente male, considerando che dalle nostre parti è ancora in voga il detto : La pasion del'uselen, l'è la pasion del pueren !!Dallo sguardo stralunato e perso, alla perenne ricerca di voli fugaci e costantemente al di sopra degli occhi del nostro interlocutore che, in un gesto estremo di compatimento scuoterà la testa sconsolato, se ne è fatta di strada !!Auguri !Ciao
Claudio
AUGURISSIMI .......... Perche Il CROS e l' AMORE per la NATURA che ci accomuna TUTTI NOI non finira' MAI e VOLERA'sempre piu' in ALTO
Francesco
Mi associo Tanti auguri a tutto il cros...ne ha fatto di strada, sembravano 4 amici al bar e ora siamo già a 30 e passa.
Enrico
07 marzo 2012 Questa mattina io e Luciano M. abbiamo osservato la prima rondine della stagione, un altra occasione per ricordare la ricorrenza del CROS. Un saluto a tutti.
Vincenzo
Io sono entrato a far parte del cros nel 1993 e sono davvero contento che non solo il cros sia diventato una bella e longeva realtà me che, nel tempo, si sia implementato grazie all'apporto di autorevoli ed appassionati naturalisti e amici della natura, positivi e dalla sensibiltà straordinaria come lo dimostrano le foto che vengono postate in allegato ai report.
Comlimenti a tutti!
Marco
Tanti Auguri CROS
Gaetano
Auguri per altri cento..
Un gruppo che per disponibilita' e competenza mi ha davvero coinvolto...
Graziano
Come non condividere ?
Grazie a tutti e AUGURI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Alberto
il Cros è "il legame" che ci tiene insieme, peccato aver perso per strada uno dei fondatori. Ciaoo
Vincenzo
Io sono entrato a far parte del cros nel 1993 e sono davvero contento che non solo il cros sia diventato una bella e longeva realtà me che, nel tempo, si sia implementato grazie all'apporto di autorevoli ed appassionati naturalisti e amici della natura, positivi e dalla sensibiltà straordinaria come lo dimostrano le foto che vengono postate in allegato ai report.
Comlimenti a tutti!
Giuliana
Peccato, io non ero del giro quel 7 marzo di vent’anni fa.
Il primo crossino che ho incontrato è stato Giuseppe Reda, a Brivio lungo l’alzaia, forse era il 98, con il cannocchiale puntato sul canneto.... sembra oggi!
Auguri al CROS e grazie di cuore a tutti per quanto faticato, imparato, apprezzato, sognato, gioito....vissuto: trooppo bello!
Giampaolo
Un grazie di cuorea chi 20 anni fa' a permesso la nascita di un ' associazione cosi' bella e a chi l' ha mantenuta operosa e attiva per 20 lunghi e importanti anni.
Complimenti a tutti.Grazie.
Massimo
Lunga vita al CROS!
Stefano
Ricordavo proprio qualche giorno fa il momento. Grande partecipazione e anche fermento di idee. Roberto aveva un febbrone ma non volle mancare. Auguri!
Giovanni
Complimenti a chi ha avuto l'idea e l'iniziativa, a chi ha lavorato in questi annie a tutto l'attuale gruppoBuon compleanno C.R.O.S. , cammineremo insieme; con qualche decennio in piu'oggi faccio festa anch'io

Oggi il C.R.O.S compie vent’anni: AUGURI!
7 marzo 2012
Era il 7 marzo 1992, quando presso il Centro Congressi di Villa Cipressi a Varenna, Giuseppe Agostani, Piero Bonvicini, Gianpaolo Brembilla, Roberto Brembilla, Danilo Introini e Gianpietro Maggi fondarono il CROS. Occorreva infatti soddisfare il desiderio di alcuni appassionati di ornitologia, di condividere le proprie esperienze ed osservazioni ornitologiche, per effettuare ricerche sul territorio e sensibilizzare sui temi ambientali.
In questi due decenni, il C.R.O.S. ha raggiunto questi obiettivi attraverso una serie di attività impegnative e di soddisfazione: serate naturalistiche ed interventi in convegni, censimenti e raccolta dati sull’avifauna in collaborazioni con gli enti pubblici ed altre associazioni, attività di educazione ambientale nelle scuole, sorveglianza per contrastare la distruzione degli ultimi ambienti naturali, pubblicazioni e proposte migliorative per la gestione di parchi o riserve.
La valutazione è positiva. Siamo riusciti a farci conoscere ed apprezzare sul territorio, il gruppo è cresciuto in esperienza, capacità ed impegno, ma soprattutto è stato, e continua essere, una bella e preziosa occasione di incontro ed amicizia fra persone che condividono la stessa passione.
Oggi il CROS conta 35 iscritti e 123 birdwatchers aderiscono alla sua mailing list.
GRAZIE a TUTTI... e buone osservazioni!
Era il 7 marzo 1992, quando presso il Centro Congressi di Villa Cipressi a Varenna, Giuseppe Agostani, Piero Bonvicini, Gianpaolo Brembilla, Roberto Brembilla, Danilo Introini e Gianpietro Maggi fondarono il CROS. Occorreva infatti soddisfare il desiderio di alcuni appassionati di ornitologia, di condividere le proprie esperienze ed osservazioni ornitologiche, per effettuare ricerche sul territorio e sensibilizzare sui temi ambientali.
In questi due decenni, il C.R.O.S. ha raggiunto questi obiettivi attraverso una serie di attività impegnative e di soddisfazione: serate naturalistiche ed interventi in convegni, censimenti e raccolta dati sull’avifauna in collaborazioni con gli enti pubblici ed altre associazioni, attività di educazione ambientale nelle scuole, sorveglianza per contrastare la distruzione degli ultimi ambienti naturali, pubblicazioni e proposte migliorative per la gestione di parchi o riserve.
La valutazione è positiva. Siamo riusciti a farci conoscere ed apprezzare sul territorio, il gruppo è cresciuto in esperienza, capacità ed impegno, ma soprattutto è stato, e continua essere, una bella e preziosa occasione di incontro ed amicizia fra persone che condividono la stessa passione.
Oggi il CROS conta 35 iscritti e 123 birdwatchers aderiscono alla sua mailing list.
GRAZIE a TUTTI... e buone osservazioni!
2 mar 2012
Orco marino
Dal mese di dicembre 2011 sono presenti in Alto Lario alcuni individui di Orco marino Melanitta fusca. Questa anatra marina nidifica oltre l'estremo nord di Europa e Asia. Sverna in Europa fino alla Gran Bretagna, al Mar Nero, al Mar Caspio e una parte minore raggiunge la Francia e la Spagna settentrionale concentrandosi sulle acque costiere particolarmente accoglienti dove forma a volte grandi stormi. Nelle nostre zone, pur considerandola migratrice regolare, il numero di individui difficilmente supera la decina di esemplari. L’orco marino si nutre di crostacei e molluschi che raccogli immergendosi anche in notevole profondità.

(foto di Giovanni Fontana)

(foto di Giovanni Fontana)
Iscriviti a:
Post (Atom)