Visualizzazione post con etichetta Gabbiano reale nordico (Larus argentatus). Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gabbiano reale nordico (Larus argentatus). Mostra tutti i post

8 nov 2024

Gabbiano reale nordico (Larus argentatus)

Lago di Olginate (LC), individuo del terzo anno.

Fotografia Enrico Viganò



19 feb 2024

17 gen 2024

18 gen 2023

Gabbiano reale nordico (Larus argentatus)

Lago di Olginate (LC), esemplare del 2° anno e adulto.
Fotografia Enrico Viganò.
Adulto

Immaturo del 2° anno



22 dic 2022

Gabbiano reale nordico (Larus argentatus)

 Lago di Olginate (LC), specie svernante regolare con pochi individui.

Osservazione e fotografia di Enrico Viganò.



6 feb 2022

Gabbiano reale nordico (Larus argentatus) (2cy) a Olginate (LC) - 3 febbraio 2022



 Specie di comparsa irregolare. Osservazione fatta da Piero Bonvicini, Giuliana Pirotta, Enrico Viganò. Foto di Piero Bonvicini

7 gen 2017

Gabbiano reale nordico (Larus argentatus)

Domaso (CO), specie poco comune in Alto Lario.
Osservazione di Angelo Nava e Alberto Nava.
Fotografia e commento di Alberto Nava.

 

Dalla fotografia seguente si può ipotizzare che si tratti di un G. argentatus del sud della Scandinavia per questi motivi:
 
- la punta della p10 completamente bianca, parecchio bianco sulla p9, solo una piccola traccia di nero sulla p5 e lingue chiare sulle primarie intermedie esterne.
- poche le striature sulla testa.

In questa immagine si nota bene la forma del becco tipicamente da nordico: non troppo pesante, dalla tipica forma a clava" dovuta alla parte "arcuata" del becco che va dalla sua base all'angolo gonidale, inoltre la punta non è uncinata.
 

21 feb 2016

Confronto Gabbiano reale e Gabbiano reale nordico (Larus argentatus)

Domaso (CO).
Confronto diretto tra un Gabbiano reale (Larus michahellis) e un Gabbiano reale nordico (Larus argentatus). Quest’ultimo oltre alle striature sulla testa e alle zampe coloro rosa,  ha testa più arrotondata e la forma del becco a “clava”, stretto alla base e bulboso nella parte terminale.

Foto di Alberto Nava

23 gen 2016

Gabbiano reale nordico (Larus argentatus)

Domaso (CO)
osservazione di Matteo Fransci e Francesco Bonini
Fotografia di Matteo Fransci

2 mar 2014

Gabbiano reale nordico (Larus argentatus)

Interessante osservazione
Domaso (CO), Gaia Bazzi


il 4 marzo (foto Giovanni Fontana)
 
 



18 gen 2014

Gabbiano reale nordico (Larus argentatus)

interessante osservazione di un Larus argentatus argentatus.
Domaso (CO), osservazione di Angelo Nava, fotografia Alberto Nava.


 
 
 
Domaso (CO), 25 gennaio 2014

9 ago 2013

Gabbiano reale nordico (Larus argentatus)


Precoce avvistamento di un quarto anno di gabbiano reale nordico (Bonvicini – Bazzi) che potrebbe aver estivato oltralpe senza aver raggiunto i quartieri nordici di nidificazione in quanto non ancora riproduttore, un po’ come l’avvistamento recente (28 luglio 2013 - Alberto e Angelo Nava) di una strolaga minore nell’Alto Lario.

Domaso (CO), Piero Bonvicini

11 gen 2013

Gabbiano reale nordico (Larus argentatus)

Interessante osservazione di 2 Gabbiani reali nordici (1 ad, 1 4°anno) a Domaso (CO), osservazione e fotografia di Piero Bonvicini.



13 gennaio, fotografia di Alberto Nava

24-01-2013, Gabbiano reale nordico, Domaso (CO), Giovanni Fontana.

25-01-2013, Gabbiano reale nordico, Domaso (CO), Roberto Brembilla.

29-01-2013, Gabbiano reale nordico, Domaso (CO), Giuliana Pirotta.




26 dic 2012

Gabbiano reale nordico (Larus argentatus)

GABBIANO REALE NORDICO 1° inverno, osservazione rara sul Lario, località Fiumelatte comune di Varenna (LC).
Alberto e Angelo Nava

GABBIANO REALE NORDICO al 1° inverno di vita: riconoscimento

La prima caratteristica che balza all'occhio è l'aspetto generale di un gabbiano reale al primo inverno ma uniformemente più scuro e bicolore.

Questo anche se aiuta non è sufficiente per determinare con certezza la specie in quanto anche gli zafferani si presentano mediamente scuri al primo inverno ed in alcuni casi (rari) anche i "nostri" reali.

Per distinguere con certezza il nordico dallo zafferano occorre osservare le primarie interne, chiare nel nordico e scure nello zafferano, e la base della coda molto "gocciolata" di scuro con fondo "sporco" a differenza di quella dello zafferano che è molto più contrastata.

Il nordico si distingue dal reale per avere uno stadio di muta più arretrato, con tutte le terziarie e copritrici maggiori della prima generazione, nel reale invece le terziarie e le copritrici maggiori interne si presentano della seconda generazione, cioè chiare, già a partire da ottobre.

Altra caratteristica che distingue il nordico dal reale sono le copritrici maggiori uniformemente barrate, regolari e pulite a differenza di quelle del reale che sono disordinate e "sporche".
Infine le terziare del nordico sono "notched" cioè "seghettate" o "intaccate" di bianco (anche se questa caratteristica non è sempre presente) rispetto a quelle del reale e dello zafferano che si presentano uniformemente scure.

   


30 dicembre, il "nordico" è ancora presnte.
( foto di Roberto Brembilla)

Gabbiano mediterraneo e Gabbiano reale nordico



8 gennaio 2013