Visualizzazione post con etichetta Albanella pallida. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Albanella pallida. Mostra tutti i post

8 nov 2021

Interessanti inanellamenti alla stazione del Lambrone

Interessanti osservazioni al Lambrone, Erba-Merone (CO), durante la campagna di inanellamento scientifico dell'avifauna.

11 settembre 2021 è stato inanellato un croccolone
Fotografia e osservazione di Andrea Galimberti e Giovanni Colombo.



22 settembre 2021, inanellata una salciaiola e il 06 ottobre 2021 ne è stata inanellata un’altra.
Fotografia e osservazione di Giovanni Colombo e Mattia Panzeri.
 


19 ottobre 2021, inanellato un forapaglie castagnolo e il 30 ottobre 2021 ne è stato inanellato un altro. Fotografia e osservazione di Mattia Panzeri.



20 ottobre 2021 un'albanella pallida.
Foto e osservazione di Mattia Panzeri e Riccardo Rossi.


22 ottobre 2021 un codazzurro.
Foto di Mattia Panzeri.



13 apr 2018

Albanella pallida

Pian di Spagna (CO) 2 aprile 2018. Specie particolarmente interessante per la riserva.
Fotografia di Claudio Foglini.

25 apr 2017

Albanella pallida e Albanella minore (Circus pygargus)

Pian di Spagna (CO), interessanti osservazioni e confronto tra le specie.

Albanella pallida, 2 cy maschio
Fotografia di Marco Casati
Fotografia Giovanni Fontana

Fotografia Francesco Ornaghi

Fotografia Francesco Ornaghi

Fotografia Francesco Ornaghi




Albanella minore
Fotografia Marco Casati
Fotografia Giovanni Fontana
Fotografia Giovanni Fontana

22 apr 2017

Albanella pallida

Fenegro' (CO), maschio 2cy, specie accidentale si tratterebbe della seta osservazione per la provincia di Como.
osservazione e fotografia di Walter Sassi.

28 apr 2015

Albanella pallida

Pian di Spagna (CO), Foto Matteo Fransci

interessante osservazione di un 2° cy maschio


albanella pallida perchè? boa (collarino) evidente che arriva a chiudere la gola sotto, base ali larga e 4 dita evidenti, primarie interne (mano) con bordo chiaro e punta primarie poco nere.

perchè 2 cy : perchè copritrici inferiori rossicce chiare e copritrici maggiori superiori con apici chiari tipico dei giovani.

 perchè maschio : perchè ha l'iride bianca, la femmina al 2° anno ha l'iride ancora scura!



 

21 apr 2014

Albanella pallida

solo pochi giorni fa era stata segnalata la presenza di questa rarità LINK.
Oggi 21 aprile un'altra osservazione di un altro individuo.
foto di Massimo Benazzo

e clip video di Luciano Falgari

17 apr 2014

Albanella pallida

Interessantissima osservazione per la Riserva del Pian di Spagna.
Osservazione e fotografia di Giovanni Fontana

21 apr 2013

Albanella pallida

Straordinario avvistamento di Albanella pallida, terzo avvistamento per la Riserva del Pian di Spagna (CO). Osservazione di Angelo Nava.

Foto di Alberto Nava

Foto di Andrea Nicoli

19 apr 2010

Albanella pallida alla Vasca Volano, Agrate (MB)



























Il bravo e fortunato Gaetano Nava ha visto domenica 18 aprile alla Vasca Volano, Agrate Brianza
(MB) un maschio 2cy di ALBANELLA PALLIDA Circus macrourus. Nell'immagine si può notare il piumaggio ancora da giovane (soprattutto sul ventre per l'assenza di gocciolature e per parti ancora color ruggine) ma l'iride è già gialla e ciò aiutare a capire che un maschio, come ha fatto notare Alberto Nava.