Visualizzazione post con etichetta Sterna comune (Sterna hirundo). Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sterna comune (Sterna hirundo). Mostra tutti i post

9 mag 2024

13 giu 2023

Sterna comune (Sterna hirundo)

Lago di Pusiano (CO-LC). Specie migratrice regolare con pochi individui.

Osservazione di Piero Bonvicini

Fotografia di Giuseppe Colombo



8 giu 2022

29 set 2021

Sterna comune (Sterna hirundo)

Laghetto di Piona, Colico (LC). Specie osservata regolarmente ma con pochissimi individui.

Osservazione e Fotografia di Marco Esposito.





28 giu 2021

Sterna comune (Sterna hirundo)

 Rogeno (LC), osservazione interessante per il periodo.

Fotografia Giuseppe Colombo



22 mag 2021

Sterna comune (Sterna hirundo)

 Alto Lario (CO-LC), specie migratrice regolare con pochi individui.

Osservazione e fotografia di Giovanni Fontana



18 ott 2020

Sterna comune (Sterna hirundo)

Lago di Olginate (LC), di particolare interesse è la presenza di quesi due esemplari.
fotografia Enrico Viganò.


19 ottobre, foto Mirko Papini




27 mag 2020

Sterna comune (Sterna hirundo)

Alto Lario (CO-LC), specie migratrice regolare con pochi individui.
Osservazione di Angelo Nava e Giovanni Fontana autore anche della fotografia.

19 mag 2018

Sterna comune (Sterna hirundo)

Alto Lario (CO-LC)
osservazione Angelo Nava
Fotografia Giovanni Ferrari

e di Giovanni Fontana

29 giu 2017

Sterna comune (Sterna hirundo)

Pian di Spagna (CO), interessante osservazione per il periodo.
Fotografia di Speziali Stefano

18 apr 2014

Sterna comune (Sterna hirundo)

Migratore regolare con pochi individui. Pian di Spagna (CO), foto di Simona Danielli.





... foto di Moira Capelli

23 lug 2013

Sterna comune (Sterna hirundo)

specie difficile da osservare sul Lario
Domaso (CO), Roberto Brembilla

13 apr 2008

Pian di Spagna 100 specie

E’ risaputo che il Pian di Spagna (Co-So) sia un’ importante zona di transito dei migratori attraverso le Alpi. Particolari condizioni meteorologiche sfavorevoli alla migrazione obbligano alla sosta diverse specie di uccelli, sono questi i giorni di intensa attività dei Birdwachers dove le emozioni non mancano, Alberto Nava ha riassunto in questo messaggio quella che è stata una grande giornata di osservazione.
12 aprile 2008
Dopo due giorni di pioggia e in periodo di passo era prevedibile poter osservare in sole 5 ore
e in una piccola parte della Riserva percorribile tranquillamente a piedi (dalla foce dell'Adda al Boschetto) ben 100 specie! Perche?
Perche' stiamo parlando del Pian di Spagna!!

Incominciamo con piu' di 40 CHIURLI PICCOLI - bellissimi in volo e posati e in un sol gruppo di 37 osservata
anche una PITTIMA MINORE.

Stormo di Chiurlo piccolo Numenius phaeopus (Foto R.Brembilla)

Notevole passo di PIRO PIRO CULBIANCHI - piu' di 50 osservati anche nella zona ripristino che sembra dare i suoi primi frutti!!
Piu' di 15 PANTANE, 2 o 3 PETTEGOLE, 6 COMBATTENTI, una decina di CORRIERI PICCOLI,
7-8 PIRO PIRO BOSCHERECCI e 2 PIRO PIRO PICCOLI.
Nel ripristino osservato anche un VOLTOLINO che nuotava come un merlo acquaiolo ed 1 bel maschio
di PETTAZZURRO, ne vediamo un'altra (femmina) vicino al borgo francone.
Osserviamo nei prati allagati vicino alla ex tesa di caccia un bel mix di 7-8 MARZAIOLE, una decina di
MESTOLONI e con nostra sorpresa una delle 2 MORETTE CODONE presenti da un po' sull'Adda.

Moretta codona Clangula hyemalis (Foto R.Brembilla)

Notevole passo di LUI PICCOLI e GROSSI, RONDINI, RONDONI, BALESTRUCCI, RONDINI MONTANE
e TOPINI (praticamente ne era pieno il lago).
Osservazione molto precoce di 3 FALCHI PECCHIAIOLI (di solito i primi si osservano in zona i primi di maggio)
Buona anche la presenza di rapaci : PELLEGRINO, LODOLAIO, SPARVIERE, GHEPPIO, ALBANELLA
REALE, FALCO DI PALUDE, NIBBIO BRUNO, POIANA.
Alla foce dell'Adda ancora presente l'immaturo di ORCO MARINO, SVASSI PICCOLI in abito e come
primizie 6 MIGNATTINI PIOMBATI, 2 GABBIANELLI, 1 MIGNATTINO, STERNA COMUNE e 4 ZAFFERANI adulti.

Sterna comune Sterna hirundo e Mignattino piombato Chlidonias hybridus (Foto R.Brembilla)

Nei campi arati e nei prati allagati molte PISPOLE, SPIONCELLI, molti ZIGOLI GIALLI (diversi in canto)
e tantissime CUTRETTOLE (flave e qualche thunbergi), qualche CULBIANCO, STIACCINO e SALTIMPALO.
Osservati i primi primi PRISPOLONI, il primo ORTOLANO e il primo CUCULO.
Ottimo passo anche di TORDI, PETTIROSSI, CODIROSSI SPAZZACAMINI e MIGLIARINI DI PALUDE.
Infine 2 COLOMBELLE, 1 NITTICORA 2 AIRONI ROSSI, 2 PENDOLINI e ancora 1 PEPPOLA.
Praticamente e' stata una battaglia!
Osservatori : Alberto e Angelo Nava e Remo Ciuffardi.