Gera Lario (CO), individuo femmina presente dal 8 febbraio.
Fotografia Roberto Brembilla
Visualizzazione post con etichetta Moretta grigia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Moretta grigia. Mostra tutti i post
26 feb 2018
8 feb 2018
Moretta grigia
Alto Lario (CO-LC), interessante osservazione di un solitario individuo.
Fotografia Giovanni Fontana.
Fotografia Giovanni Fontana.
22 feb 2017
3 feb 2017
28 gen 2017
26 gen 2017
Moretta grigia
Lago di Garlate (LC)
Osservazione di Giuliana Pirotta e Luciano Rizzi
Fotografia di Giuliana Pirotta
27-01-2017
Fotografia di Roberto Brembilla
maschi di età diverse
Osservazione di Giuliana Pirotta e Luciano Rizzi
Fotografia di Giuliana Pirotta
27-01-2017
Fotografia di Roberto Brembilla
maschi di età diverse
12 nov 2016
Moretta grigia
Pian di Spagna (Co-Lc), la presenza di 10 individui è straordinaria.
Fotografia Roberto Brembilla
14 novembre 2016
Fotografia Giovanni Fontana
15 novembre, 15 individui. Fotografia Roberto Brembilla
Fotografia Roberto Brembilla
14 novembre 2016
Fotografia Giovanni Fontana
15 novembre, 15 individui. Fotografia Roberto Brembilla
11 nov 2016
4 mar 2015
15 mar 2014
Moretta grigia
2 mar 2013
27 feb 2013
10 feb 2013
28 dic 2011
Moretta grigia ?
Moretta grigia o ibrido moretta x moretta grigia?Queste immagini scattate nel mese di dicembre presso la foce del fiume Mera a Gera Lario (CO) in un primo tempo sono state attribuite a un ibrido “moretta e moretta grigia”. Lo staff di Ornitho.it solleva il dubbio sull’identificazione come ibrido e dopo una proficua discussione viene classificata come Moretta grigia femmina.
L’ipotesi iniziale dell’ibrido era nata dal colore del becco che ha un’estesa banda nera sulla punta, caratteristica peculiare delle morette.
L’autorevole guida di birdwatching “Collins Bird Guide” considera questa caratteristica come sufficiente per identificare un’apparente femmina di moretta grigia come un ibrido “moretta-moretta grigia”.
La discussione termina coinvolgendo un autore della guida “Collins” che chiude definitivamente la discussione affermando che se gli chiedessero di ridisegnare la moretta grigia farebbe delle modifiche rispetto ai precedenti disegni e che, contrariamente a quanto scritto e disegnato sul Collins, il nero così esteso sul becco rientra nella variabilità della specie.
Bella, interessante e costruttiva discussione.
foto Roberto Brembilla

L’ipotesi iniziale dell’ibrido era nata dal colore del becco che ha un’estesa banda nera sulla punta, caratteristica peculiare delle morette.
L’autorevole guida di birdwatching “Collins Bird Guide” considera questa caratteristica come sufficiente per identificare un’apparente femmina di moretta grigia come un ibrido “moretta-moretta grigia”.
La discussione termina coinvolgendo un autore della guida “Collins” che chiude definitivamente la discussione affermando che se gli chiedessero di ridisegnare la moretta grigia farebbe delle modifiche rispetto ai precedenti disegni e che, contrariamente a quanto scritto e disegnato sul Collins, il nero così esteso sul becco rientra nella variabilità della specie.
Bella, interessante e costruttiva discussione.
foto Roberto Brembilla

8 gen 2010
24 dic 2009
Iscriviti a:
Post (Atom)