Visualizzazione post con etichetta Censimento nidificazioni smergo maggiore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Censimento nidificazioni smergo maggiore. Mostra tutti i post

5 giu 2022

Censimento nidificazione Smergo maggiore nella provincia di Lecco

2 giugno 2022 -  censimento annuale delle covate di Smergo maggiore in provincia di 
Lecco, hanno partecipato Enrico Viganò (in barca) e Roberto Brembilla (da terra) - C.R.O.S. Varenna.

Le aree interessate sono: Lago di Garlate, Ramo di Lecco del lago di Como e il tratto da Colico a Varenna.

totale covate 28
totale pulcini 200
totale individui adulti 70 di cui 3 maschi  (2 al 2° anno e 1 adulto)
Interessante l'osservazione di una femmina seguita da 22 pulcini.

Nidificazioni avvenute dopo il censimento
Colico 13 pulcini
Lago di Olginate 6 Pulcini


1 giu 2020

Censimento nidificazione Smergo maggiore provincia di Lecco

Lunedì 1° giugno -  censimento annuale delle covate di Smergo maggiore in provincia di 
Lecco, hanno partecipato Enrico Viganò e Roberto Brembilla - C.R.O.S. Varenna.

numero covate 27
numero pulcini 148
numero femmine comprese quelle con pulli 88
numero maschi adulti 4
numero maschi al 2° anno 3

Dal risultato del censimento si nota subito la differenza tra il numero delle covate e il numero delle femmine senza prole, molto probabilmente la maggior parte delle femmine presenti sono individui al 2° anno che non si riproducono, più residenti rispetto ai maschi, in 3 casi abbiamo osservato pulcini non accompagnati dalla femmina. I maschi adulti, in 
questo periodo spariscono dai nostri laghi per andare in altri lidi a trascorrere l'estate, molto probabilmente questa abitudine è seguita anche dai maschi al 2° anno, già riconoscibili principalmente dalle scapolari bianche, perchè durante il censimento ne sono stato osservati solamente 3.

5 giu 2019

Censimento covate smergo maggiore 2019

Il 5 giugno è stato effettuato il censimento delle covate di Smergo maggiore in Provincia di Lecco. Censimento nel tratto Colico-Varenna da terra il resto tramite imbarcazione.
Questi i  totali: covate numero 16 per un totale di 80 pulcini, lo scorso anno le covate sono state 24, e la media pulcini/covata è stata più alta. femmine contate 110 (comprese quelle con prole) maschi 6 di cui 5 adulti.

Un saluto a tutti. Enrico Viganò (C.R.O.S. Varenna)
Roberto Brembilla (C.R.O.S. Varenna)

31 mag 2018

Censimento covate Smergo maggiore Provincia di Lecco

Censimento covate di Smergo maggiore in Provincia di Lecco 2018.

Totale di 20 covate
61 femmine non accompagnate da prole
13 maschi adulti e 2 al 2° anno.

Rilevatori: Enrico Viganò  e- Roberto Brembilla.


aggiunte:
 9 giugno, femmina con 8 pulcini, Varenna
12 giugno, femmina con 3 pulcini, Olcio
12 giugno, femmina con 6 pulcini, Lierna

24 giugno, femmina con 6 pulcini

10 giu 2017

Censimento nidificazione smergo maggiore 2017

Il 3 giugno scorso il CROS Varenna ha effettuato il censimento annuale delle covate di smergo maggiore su tutte le zone umide interessate della Provincia di Lecco. Inoltre sono state raccolte informazioni su altre covate osservate nell'alto Lario, mentre la Polizia provinciale di Sondrio ha censito il lago di Mezzola e il fiume Mera.

Totali delle osservazioni:

Provincia di Lecco
14 covate, totale 81 pulcini
71 femmine adulte
4 maschi adulti

Alto Lario
3 covate, totale 32 pulcini
3 femmine adulte

Provincia di Sondrio
fiume Mera
0 covate
4 femmine adulte
4 maschi adulti
Lago di Mezzola
0 osservazioni

Si ringraziano tutti quelli che hanno fornito informazioni e la FIPSAS che ha messo a disposizione una barca.

Durante il censimento delle covate di smergo maggiore Enrico Viganò ha fotografato un maschio adulto già completamente in abito eclissale, di seguito le due immagini documentative.
Nella foto il maschio adulto in abito eclissale è quello a destra.


9 giu 2016

Smergo maggiore nidificazione 2016

Censimento Smergo maggiore sul Lario effettuato il giorno 28 maggio
Provincia di Lecco:
covate 15
pulcini 120
adulti 57 (di questi 7 maschi)

Provincia di Sondrio:
adulti 5 (2 i maschi)

Provincia di Como: censimento non eseguito

Hanno collaborato al censimento: Enrico Viganò, Roberto Brembilla, Maia Mosconi, Mario Bandera, Crepaldi, Ettore Mozzetti ed Eros Bernardara.


Colico, fotografia Marco Esposito

9 giu 2012

Censimento Smergo maggiore

Il 9 giugno 2012, si è svolto il censimento delle covate di Smergo maggiore sul Lago di Como, covate così distribuite:

Ramo di Lecco 6 covate
Ramo di Como 2 covate
Alto Lario versante di Como 2 covate
Alto Lario versante di Lecco 5 covate

Complessivamente (su tutto il lago), sono state censite 33 femmine (senza prole),probabilmente immature, 6 maschi adulti, e 1 maschio al secondo anno. E' la prima volta che durante il censimento delle covate si osservano la presenza di maschi adulti. Rispetto al 2011 il numero di covate è passato da 12 a 15, la presenza di femmine senza prole è passato da 21 a 33.
Rilevamenti fatti dagli agenti della P.P.di Lecco e Como e dai ricercatori del Cros.

22 mag 2011

Nidificazione Smergo maggiore 2011

Censimento delle covate di smergo maggiore fatto
sul lago di Como e di Mezzola il giorno 04 giugno 2011:

Sul lago di Como sono state viste ben 12 covate con la media di 8 pulli
per femmina, inoltre sono state osservate 21 femmine senza piccoli, i
maschi hanno abbandonato il lago da tempo.
Sul lago di Mezzola e parte del fiume Adda non sono state osservate covate.
Al censimento hanno partecipato gli agenti della provincia di Lecco,
Como,Sondrio e il C.R.O.S. Varenna.













8 giu 2010

Censimento smergo maggiore

Complessivamente sul lago di Como sono state osservate 4 covate, rispettivamente di: 13,14,15 e 4 pulli. Le femmine presenti, comprese quelle con prole sono risultate 16, i maschi già assenti.
Almeno 2 femmine sono state osservate ancora in cavità, presumibilmente ancora in cova.
Nessun avvistamento sul lago di Mezzola e fiume Adda

12 giu 2008

Nidificazione di Smergo Maggiore Lago di Como

Prosegue il tend positivo riguardante la nidificazione dello Smergo maggiore sul Lago di Como.
Il giorno 11 giugno 2008 sono state censite 4 covate per un totale di 32 anatroccoli.
Rilevatori: E.Viganò, M.Ranaglia, R.Brembilla.