Visualizzazione post con etichetta Aquila reale (Aquila chrysaetos). Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Aquila reale (Aquila chrysaetos). Mostra tutti i post

12 apr 2025

Aquila reale (Aquila chrysaetos),

 

Dervio (LC), due aquile reali si sono agganciate con le zampe, questo comportamento è per motivi legati al corteggiamento e alla territorialità, atteggiamento noto come "lotta aerea" o "danza nuziale," è spesso parte di rituali di accoppiamento. Durante queste interazioni, le aquile si sfidano o si corteggiano, mostrando forza e agilità mentre si librano in aria e si agganciano brevemente con gli artigli.

In alcuni casi, questo comportamento può anche essere una forma di competizione per il territorio o per il cibo. È un momento spettacolare che dimostra la potenza e la grazia di questi maestosi uccelli.

Fotografia Giovanni Ferrari



19 mar 2024

Aquila reale (Aquila chrysaetos)

Dervio (LC), aquila reale mobbing da poiana.

Fotografia di Giovanni Ferrari




28 gen 2024

Aquila reale (Aquila chrysaetos)

Esino Lario, località Ortanella (LC)

Fotografia di Giovanni Ferrari



19 gen 2024

Aquila reale (Aquila chrysaetos)

 Musso (CO), osservazione a bassa quota

Fotografia Alfio Sala



18 mar 2023

Aquila reale (Aquila chrysaetos)

Dervio (LC), interessante osservazione a bassa quota.

Fotografia di Giovanni Mauro Ferrari.



20 gen 2023

Aquila reale (Aquila chrysaetos)

Val Meria, Mandello del Lario (LC), coppia in copula.

Fotografia di Guido Cima




13 mar 2021

Aquila reale (Aquila chrysaetos)

Lago di Sartirana (LC), interessante osservazione di due individui in ambiente pianeggiante e urbanizzato.

Osservazione di Anna Corti e Matteo Brambilla autore anche del documento fotografico.



3 mag 2020

Aquila reale (Aquila chrysaetos)

Verderio (LC), osservazione fuori areale tipico per questa specie.
Osservazione Di Paolo Colombo e Giovanni Colombo.
 Fotografia di Giovanni Colombo.

11 mag 2019

Aquila reale (Aquila chrysaetos)

Monte Muggio (LC), una Poiana mentre sta importunando un Aquila reale.
Fotografia Roberto Brembilla

21 mar 2018

Gipeto (Gypaetus barbatus)

Monte Legnone (LC), osservazione fatta dal monte Scoggione Colico da Stefano Speziali autore anche dei documenti fotografici. Si tratta della prima osservazione di questa specie per la provincia di Lecco.
Gipeto mobbato da aquila reale.




4 feb 2018

Aquila reale (Aquila chrysaetos)

Pian di Spagna (CO-SO), si segnalano sempre più frequenti le incursioni di questa specie nei campi della, nella foto un individuo del 2° anno.
Fotografia Giovanni Fontana.

22 dic 2017

Aquila reale (Aquila chrysaetos)

Riserva Naturale Pian di Spagna (CO-SO), interessante osservazione per la località posta a 200 metri di altitudine.
Fotografia di Roberto Brembilla



e Giovanni Fontana



12 set 2017

Aquila reale (Aquila chrysaetos)

Monti di Germasino (CO), particolare raggruppamento di 5 aquile reali, Fontana Giovanni è riuscito a documentarne tre insieme in atteggiamento non proprio cordiale.

12 lug 2017

Gita CROS 2017

Eccoci qui a raccontare l’ottava gita dei soci CROS che si è svolta l’8 luglio.
Questa volta la scelta della meta ricade sulla “Bocchetta di Chiaro”, località posta esattamente sul valico o passo che mette in collegamento la Val Chiavenna con la valle del Lario nell’alto lago.
Situata praticamente sulla verticale del paese di Sorico (CO), la bocchetta rimane in territorio di Somolaco (SO), ai piedi del Monte Berlinghera.
Agli ornitologi la località è nota; è una stazione di inanellamento che fa parte del “Progetto Alpi”.
Il sito è molto importante per il passaggio migratorio autunnale degli uccelli, soprattutto dei fringillidi.
Ci ritroviamo in dieci (temerari) ad affrontare una giornata molto calda e afosa; partendo da Gera Lario e passando da Bugiallo, frazione di Sorico, ci portiamo, percorrendo una strada asfaltata ma erta, ai 1200 metri della località San Bartolomeo, dove spicca l’omonima chiesetta.
Lasciamo le auto e saliamo attraversando un bel bosco di abeti, pini silvestri, faggi e querce fino ad intercettare la strada agro silvo pastorale che, nel suo ultimo tratto, ci porta all’antico insediamento di “Pescedo” con l’intorno di pascoli ormai abbandonati, abbastanza pianeggianti ma che, improvvisamente, si inerpicano fino alla fatidica bocchetta.
 
Siamo solo all’inizio del sentiero, alcuni cinguettii agitano parte del gruppo.
 
Alpe Pescedo 1559 m.
Forse il gran caldo (e l’ora non proprio mattutina) non ci permette di fare osservazioni numeriche di uccelli strabilianti, anche se nei prati non mancano i vociferi prispoloni, i culbianchi, gli stiaccini e gli spazzacamini. Sulle rocce si fanno invece notare almeno due colorati codirossoni.
 
Un maschio di Culbianco è in allarme per i giovani da poco involati.
Lasciamo Pescedo e ci inerpichiamo lungo i sentieri che ci porteranno ai 1666 metri di quota della bocchetta, dove nel corso della giornata abbiamo l’opportunità di vedere volteggiare nel cielo l’aquila reale, i pecchiaioli, i gheppi e i corvi imperiali. 
Nonostante il gran caldo i temerari del cannocchiale non mancano.
Si cammina “binocolando”.
Dalla Bocchetta di Chiaro si ha una bella panoramica sul Lago di Como...

 
...e sulla La Valchiavenna.

La “classica” foto di gruppo.
Occhi vigili.
 
Lungo il crinale del Sasso Canale un puntino, si tratta di un Aquila reale.
Lasciata la bocchetta si prosegue verso Sasso Canale, incrociamo il “ Termenone”, lungo muretto a secco che divideva i pascoli di Montemezzo da quelli di Sorico.
 


Il panorama spazia sul Sasso Canale.

 
Sulla strada del ritorno, seppure accaldati, ci attardiamo per guardarci intorno e abbiamo l’opportunità di osservare altri splendori della natura (oltre agli uccelli, beninteso!), come variopinti farfalle e coleotteri, oltre a orchidee e piante carnivore.

Quattro lepidotteri di specie diverse su di un unico fiore.
 
Thymelicus lineola

Melanargia galathea

Lycaena virgaureae

Due specie di Zygaeninae

Vanessa atalanta
 
Alcuni coleotteri
Cicindela campestris

Cicindela silvestris

Orchidea sp.
 
E per le piante carnivore
Pinguicola sp

Drosera rotundifolia
Insomma una bella giornata e un’ottima compagnia!

Fotografie di: Roberto Brembilla e Massimo Luigi Brigo

12 mar 2017

Aquila reale (Aquila chrysaetos)

Pian di Spagna (CO)
interessante osservazione per la località.
Fotografia Alberto Nava

Fotografia Marco Esposito

e Giovanni Ferrari

2 mar 2017

29 nov 2016

Aquila reale (Aquila chrysaetos)

Suggestiva sequenza di fermi immagine tratte da un videoclip realizzato in Provincia di Como da Alessandro Omassi.