Visualizzazione post con etichetta Cavaliere d’Italia (Himantopus himantopus). Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cavaliere d’Italia (Himantopus himantopus). Mostra tutti i post

23 mar 2025

Cavaliere d’Italia (Himantopus himantopus)

 Rogeno (LC), specie poco comune per la provincia di Lecco

Osservazione Carlo Pedretti

Fotografia Giuseppe Colombo



13 giu 2023

Cavaliere d’Italia (Himantopus himantopus)

Rogeno (LC), specie migratrice irregolare.

Osservazione e fotografia di Giuseppe Colombo



21 mag 2022

Gita CROS 2022

Quest’anno la tradizionale gita CROS ha avuto una rilevanza speciale poiché il 2022 coincide con il trentesimo anno dalla nascita del nostro gruppo. Per l’occasione siamo andati in “trasferta” a Mirandola (MO) dagli amici del S.O.M (stazione ornitologica modenese) che ci hanno riservato una calorosa accoglienza.

L'arrivo alla stazione ornitologica modenese




Terminate le presentazioni gli amici del SOM ci hanno accompagnato alla visita delle Valli di Mortizzuolo, un’area umida frequentata da molti uccelli che difficilmente sono osservabili nel nostro territorio.




Cannocchiali, binocoli e macchine fotografiche in abbondanza.





Molti gli uccelli presenti, di seguito una breve sequenza fotografica.

Cavalieri d'Italia e Piovanelli comuni

Spatole

Avocetta

Volpoche

centinaia di Oche selvatiche

Rientrati alla sede del SOM la calorosa accoglienza emiliana la si tramuta in gustosi prodotti tipici locali, come lo gnocco fritto e le crescentine abilmente cucinati da Rossella ed Ermes.




Gnocco fritto

Crescentine

Il pomeriggio è dedicato al progetto “Life Falkon”; Infatti alcuni curatori del progetto (Gaia Bazzi, Giacomo Assandri, Alessandro Berlusconi e la tesiste dell’Università dell’Insubria) ci accompagnano nei luoghi di nidificazione del Grillaio (Falco naumanni) descrivendoci le varie fasi di attuazione del progetto finalizzato alla conservazione della specie, in forte declino in tutta Europa.

In particolare ci soffermiamo, a debita distanza, davanti a una delle torrette costruite, nell’ambito del progetto, proprio per favorire la permanenza e la riproduzione del piccolo falco migratore.



Grillaio ♂

Grillaio ♀

Il territorio ospita anche alcune colonie di Falco cuculo (Falco Vespertinus) del quale abbiamo la possibilità di osservare gruppi costituiti da numerosi individui.

Falco cuculo ♂

Falco cuculo ♀

Scorrazzando nelle terre del Parmigiano reggiano non poteva mancare l’osservazione della Ghiandaia marina (Coracias garrulus) anch’essa oggetto di azioni per la conservazione attraverso la posa di cassette nido per agevolarne la riproduzione.

Ghiandaia marina

Nonostante il caldo torrido la giornata è stata indimenticabile sia per il BW che per la bella compagnia.


Report fotografico di Roberto Brembilla e  Alberto Cavenaghi

Report ornitologico di Piero Bonvicini


Airone bianco maggiore

Airone cenerino

Airone guardabuoi

Airone rosso

Albanella minore

Allodola

Avocetta

Beccamoschino

Cannaiola comune

Cannaiola verdognola

Cannareccione

Cavaliere d'Italia

Chiurlo maggiore

Cicogna bianca

Colombaccio

Combattente

Cormorano

Cornacchia grigia

Corriere grosso

Cuculo

Cutrettola

Fagiano comune

Falco cuculo

Falco di palude

Folaga

Gallinella d'acqua

Garzetta

Germano reale

Gheppio

Ghiandaia marina

Grillaio

Ibis sacro

Marangone minore

Mestolone

Migliarino di palude

Mignattaio

Nibbio bruno

Nitticora

Oca selvatica

Passera d'Italia

Passera mattugia

Pavoncella

Picchio verde

Piovanello comune

Poiana

Quaglia comune

Rondine

Rondone comune

Spatola

Sterna comune

Storno

Tortora selvatica

Usignolo

Volpoca



6 apr 2022

Cavaliere d’Italia (Himantopus himantopus)

Novate Mezzola (SO), interessante osservazione per la provincia di Sondrio.

Osservazione e fotografia di Angelo Moiola



17 mar 2022

Cavaliere d’Italia (Himantopus himantopus)

Lago di Olginate (LC), interessante osservazione a cura di Giuseppe Colombo.

Fotografia di Giuseppe Colombo

Fotografia Mirko Papini

Fotografia Mirko Papini

18-03-2022, Dongo (CO) Giovanni Fontana




13 mag 2021

Cavaliere d’Italia (Himantopus himantopus)

Pian di Spagna (CO), specie migratrice irregolare.

Fotografia Angelo Sebastianelli.




9 apr 2017

5 apr 2016

Cavaliere d’Italia (Himantopus himantopus)

insolita presenza di 14 individui presso la foce del torrente Meria a Mandello del Lario (LC).
osservazione e fotografia di Corti Graziano


il gruppo dei cavalieri d'Italia poche ore dopo è stato osservato e fotografato da Stefania Berna a Lecco città.




23 mar 2016

Cavaliere d’Italia (Himantopus himantopus)

Pian di Spagna (CO), insolita presenza
Fotografia e osservazione di Giovanni Fontana

17 apr 2014

Cavaliere d’Italia (Himantopus himantopus)

Interessante osservazione per la località.
Domaso (CO).
Foto Luca Bergamaschi

18 mag 2013

Cavaliere d’Italia (Himantopus himantopus)

Interessante osservazione per la località
Pian di Spagna (CO), Alberto Nava


6 apr 2012

Interessanti documentazioni fotografiche:


4 aprile, Gera Lario (CO), Pivieressa, Giovanni Fontana.






4 aprile, Aironi bianchi maggiori e Gru,
Prati tra Pozzo di Riva e Samolaco (SO), Ettore Mozzetti.

5 aprile, Cavaliere d’Italia, Lago di Pusiano (CO), Massimo Brigo.