Visualizzazione post con etichetta Luì siberiano (Phylloscopus tristis). Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Luì siberiano (Phylloscopus tristis). Mostra tutti i post

20 feb 2025

Luì siberiano (Phylloscopus tristis)

Pusiano (CO), interessante osservazione a cura di Enrico Viganò autore anche del documento fotografico.




18 nov 2022

Luì siberiano (Phylloscopus tristis)

Lago di Alserio (CO), interessante osservazione di questa sottospecie.

Osservazione e fotografia di Alberto Cavenaghi.




3 gen 2022

Luì siberiano (Phylloscopus tristis)

Località Bione di Lecco. Interessante osservazione di questa poco comune sottospecie.

Osservazione e fotografia di Alfio Sala.




29 nov 2021

Luì siberiano (Phylloscopus tristis)

Lago di Alserio (CO), interessante osservazione fatta il 26 novembre da Alberto Cavenaghi. Esemplare osservato nuovamente da Giuliana Pirotta autrice anche del documento fotografico.





9 ott 2019

Luì siberiano (Phylloscopus tristis)

Interessante cattura fatta presso il centro di inanellamento "La Poncetta" Riserva naturale Pian di Spagna (SO).
Fotografia Aceti Piazzi.


16 apr 2012

Luì siberiano (Phylloscopus tristis)

Come riconoscerlo:

Luì piccolo siberiano (ssp.) (Phylloscopus collybita tristis)

Individuo catturato in comune di Calco (Lc), nell’oasi dell’Alberone il 14-04-2012.


In natura il Lui piccolo siberiano (Phylloscopus collybita tristis) si riconosce sopratutto per la sua vocalizzazione. In mano si apprezzano di più le tonalità smorte del suo piumaggio. Le parti inferiori sono biancastre tendenti al bianco come pure il sopraciglio e le palpebre, mentre le guance hanno una colorazione tendente al camoscio pallido. E’ assente ovunque la classica colorazione più o meno verde presente nel Lui piccolo (Phylloscopus collybita) fatta eccezione per una leggera colorazione che varia dal giallo paglierino al giallo nelle piume del sottoala, (vedi foto). La formula alare si sovrappone a quella del Lui piccolo (Phylloscopus collybita). Di questo individuo la formula alare è risultata : smarginatura sulle primarie 3-4-5-6, remigante più lunga la 4, la seconda primaria tra la 8 e la 9, lunghezza dell’ala: corda massima 58 mm, terza remigante 44,5 mm. Complessivamente le remiganti appaiono scure notandosi maggiormente le terziarie. In Italia si può osservare, seppur raramente, durante la migrazione autunnale e primaverile, risulta presente anche come svernante.


Lui piccolo (Phylloscopus collybita)

Riferimenti – L. Svensson, Identification guide to European passerines (1992), Spina F. & Volponi S., 2008 Atlante della Migrazione degli Uccelli in Italia.2. Passeriformi.

Testo e fotografie di Enrico Viganò.