Lago di Pusiano (CO-LC), interessante osservazione a cura di Fabio Oggioni, fotografia di Giuseppe Colombo
3 lug 2025
26 giu 2025
15 giu 2025
12 giu 2025
10 giu 2025
6 giu 2025
31 mag 2025
WORLD SWIFT DAY, la giornata mondiale dei rondoni
Come ogni anno, il 7 GIUGNO si celebrerà il WORLD SWIFT
DAY, la giornata mondiale dei
rondoni, ideata dall'associazione Swifts Without Frontiers, a
partire dal 2019.
I rondoni sono uccelli straordinari, adattati a una vita in
volo. Mangiano in volo, si accoppiano in volo e sono persino in grado di
dormire senza smettere mai di volare. Si posano solo quando è arrivato il
momento di costruire il nido, proprio nelle cavità dei nostri edifici.
Dopo il successo di partecipazione al WSD 2024 a Lecco, CROS
Varenna, Lipu, Legambiente, WWF e Associazione Monte di Brianza vi aspettano SABATO
7 GIUGNO 2025 dalle 19,00 alle 20,30 presso la TORRE RONDONAIA DI
ARLATE-CALCO Lc, quando i rondoni fanno ritorno ai nidi con il gozzo pieno
di insetti per i loro pulcini.
Approfondiremo la loro conoscenza; scopriremo i rischi che
affrontano e come proteggerli.
Punto di ritrovo: H 19 PARCHEGGIO di Via S. Gottardo, presso
la chiesa di Arlate
https://maps.app.goo.gl/cm2gPLQrPFXqSrW67
Evento a numero chiuso, necessaria l’iscrizione a questo
link
https://forms.gle/pVr7FRwDyTDiZ5XH9
Per info, scrivere a crosrondoni@gmail.com
L’evento sarà annullato in caso di maltempo. In allegato la
locandina.
21 mag 2025
Beccamoschino (Cisticola juncidis)
La Poncia, Oggiono (LC), interessante osservazione in quanto la specie è accidentale per la Provincia di Lecco.
Osservazione e fotografia di Enrico Viganò
12 mag 2025
Falco cuculo (Falco vespertinus)
Lissone (MB), specie migratrice regolare con pochi individui.
Osservazione di Angelo e Alberto Nava, fotografia di Alberto Nava
11 mag 2025
10 mag 2025
Cicogna nera (Ciconia nigra)
Pian di Spagna (CO), specie migratrice regolare con pochi individui
Osservazione di Lionello Bazzi e Gaia Bazzi, fotografia di Gaia Bazzi
8 mag 2025
29 apr 2025
Cicogna nera (Ciconia nigra)
Osservazione di Angelo Nava e Alberto Nava autore del documento
28 apr 2025
27 apr 2025
Fischione (Mareca penelope)
Pian di Spagna (CO), specie migratrice e svernante regolare con pochi individui.
Fotografia Matteo Frassi
26 apr 2025
24 apr 2025
22 apr 2025
Svasso cornuto (Podiceps auritus)
Alto Lario (CO-LC), interessante osservazione di questa specie migratrice irregolare
Osservazione e fotografia di Piero Bonvicini
25 aprile, Gravedona (CO), Giovanni Fontana
Svasso collorosso (Podiceps grisegena)
Alto Lario (CO-LC), specie migratrice regolare con pochi individui.
Osservazione e fotografia di Piero Bonvicini
19 apr 2025
Cutrettola britannica (Motacilla flava flavissima)
Samolaco (SO), interessante presenza di questa sottospecie
Osservazione e fotografia di Ettore Mozzetti
Chiurlo piccolo (Numenius phaeopus)
Cogliate (MB), interessante presenza di questa specie accidentale per la Provincia di Monza e Brianza
Osservazione e fotografia di Walter Sassi
18 apr 2025
Sterpazzolina (Sylvia cantillans cantillans)
Pian di Spagna (CO), specie migratrice regolare per la Provincia di Como ma con pochissimi individui.
Osservazione di Alberto Nava e Angelo Nava
Fotografia di Alberto Nava
17 apr 2025
15 apr 2025
Ibis sacro (Threskiornis aethiopicus)
Pian di Spagna (CO). L'Ibis sacro è una specie invasiva che può disturbare gli ecosistemi locali. È noto per predare uova di uccelli autoctoni, come i gabbiani o i trampolieri, e competere per risorse alimentari, mettendo a rischio la fauna indigena. In Italia, diverse autorità lavorano per monitorare e controllare le popolazioni di questa specie, spesso ricorrendo a strategie di gestione per limitare il suo impatto.
Fotografia Giuseppe Colombo
14 apr 2025
Merlo dal collare (Turdus torquatus)
12 apr 2025
Aquila reale (Aquila chrysaetos),
Dervio (LC), due aquile reali si sono agganciate con le zampe, questo comportamento è per motivi legati al corteggiamento e alla territorialità, atteggiamento noto come "lotta aerea" o "danza nuziale," è spesso parte di rituali di accoppiamento. Durante queste interazioni, le aquile si sfidano o si corteggiano, mostrando forza e agilità mentre si librano in aria e si agganciano brevemente con gli artigli.
In alcuni casi, questo comportamento può anche essere una forma di competizione per il territorio o per il cibo. È un momento spettacolare che dimostra la potenza e la grazia di questi maestosi uccelli.
Fotografia Giovanni Ferrari