Visualizzazione post con etichetta Forapaglie castagnolo (Acrocephalus melanopogon). Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Forapaglie castagnolo (Acrocephalus melanopogon). Mostra tutti i post

8 nov 2021

Interessanti inanellamenti alla stazione del Lambrone

Interessanti osservazioni al Lambrone, Erba-Merone (CO), durante la campagna di inanellamento scientifico dell'avifauna.

11 settembre 2021 è stato inanellato un croccolone
Fotografia e osservazione di Andrea Galimberti e Giovanni Colombo.



22 settembre 2021, inanellata una salciaiola e il 06 ottobre 2021 ne è stata inanellata un’altra.
Fotografia e osservazione di Giovanni Colombo e Mattia Panzeri.
 


19 ottobre 2021, inanellato un forapaglie castagnolo e il 30 ottobre 2021 ne è stato inanellato un altro. Fotografia e osservazione di Mattia Panzeri.



20 ottobre 2021 un'albanella pallida.
Foto e osservazione di Mattia Panzeri e Riccardo Rossi.


22 ottobre 2021 un codazzurro.
Foto di Mattia Panzeri.



31 ott 2020

Forapaglie castagnolo (Acrocephalus melanopogon)

 Lago di Pusiano (CO-LC), interessante cattura presso la stazione d'inanellamento al Lambrone. Si tratta dell'ottava cattura per la stazione dal 2009, anno di inizio attività.

Fotografia Andrea Galimberti


 

22 ott 2018

Forapaglie castagnolo (Acrocephalus melanopogon)


Interessante cattura a cura di Roberto Barezzani presso il centro di inanellamento Riserva naturale del Pian di Spagna e del Lago di Mezzola (CO-SO). Questa specie è rara in riserva, l'ultima cattura risale al 28/10/1995 fatta da Walter Corti presso il centro di inanellamento "La Lodoletta". Sono le uniche due osservazioni documentate fotograficamente.
 

30 ott 2013

Forapaglie castagnolo (Acrocephalus melanopogon)

Interessante inanellamento presso la località Lambrone al lago di  Pusiano. Foto di Andrea Galimberti.

27 nov 2011

Forapaglie castagnolo (Acrocephalus melanopogon)

26 novembre 2011, lago di Olginate (LC), interessante osservazione di un Forapaglie castagnolo Acrocephalus melanopogon. Questa specie è considerata accidentale per la provincia di Lecco è stata osservata con maggiore frequenza negli ultimi anni (2007 e 2010). Interessante è la data (terza decade di novembre) anche se in Lombardia è già stato segnalato durante l'autunno ma nelle zone umide della pianura padanaOsservazione e Fotografia di Gaetano Nava.

8 nov 2007

Forapaglie castagnolo (Acrocephalus melanopogon)


Forapaglie castagnolo (Acrocephalus melanopogon), decisamente raro dalle nostre parti. Inanellato al Toffo (Calco) il 3 novembre 2007 da Enrico Viganò.