Visualizzazione post con etichetta Civetta (Athene noctua). Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Civetta (Athene noctua). Mostra tutti i post

8 nov 2024

22 giu 2020

Civetta (Athene noctua)


Rapace notturno ma con abitudini anche diurne specialmente se ci sono i pulcini da alimentare. Le prede preferite sono roditori, grossi insetti (qui un grillotalpa) e altri piccoli animali.
Fotografia Giovanni Fontana
 

18 gen 2018

Civetta (Athene noctua)

Agrate Brianza (MB), specie particolarmente legata al questo luogo si registra la regolare presenza da oltre 35 anni.
Fotografia Dario Porta

19 ott 2013

17 ottobre 2013 - Come allocchi tra le nuvole


Il rendez-vous è per le otto al solito posto prossimo al Segrino. Sergio è in nostra attesa, girando con fervore la manovella della torcia a impatto zero.
La serata è piacevolmente calda, nonostante l'autunno sia iniziato da alcune settimane. Checco ed Italo occupano i sedili posteriori, mentre Sergio porta con disinvoltura l'auto sulla stretta e tortuosa via che porta all'Alpe di Carella. Come sempre tempesto di domande il conducente, contravvenendo spudoratamente a targhette ormai in disuso poste in bella vista a fianco al guidatore :-) I compagni d'avventura si salvano ben presto dalle mie chiacchiere raggiungendo la prima tappa del tour.

Alla Campora ci apprestiamo al primo richiamo armeggiando con lettore MP3 e diffusore acustico, diavolerie elettroniche di penultima generazione. La luna incandescente sconsiglia l'uso delle torce. Passano meno di tre minuti e la civetta risponde con impeto al richiamo; primo contatto riuscito!  
Oltrepassando la stanga dopo il primo alpeggio, ci fermiamo in vicinanza dell'Alpe Fusi; il grande faggio secolare svetta poco più in su.
Questa volta è il turno dell'allocco che in seconda battuta sorvola la testa di Checco, intento a lasciar traccia di sé a bordo campo.
Remiganti e timoniere spiegate nel breve volo ovattato contro il disco lunare, l'inconfondibile canto trisillabico spezza la notte ed un gelido brivido scende lungo la schiena. Secondo contatto riuscito!
Lasciamo l'auto al bivio dell'Alpetto e ci incamminiamo lentamente verso la pineta che stringe a sé l'Alpe Alto. Civetta nana e capogrosso sembrano forestiere in questi boschi. Stimolati dai provocati striduli canti, rispondono invece i padroni di casa: due allocchi, il primo in basso verso Primalpe, il secondo vicinissimo a noi, giusto a rimarcar la loro indispettita presenza ad eventuali notturni alieni.   
Si alza un leggera brezza che raduna nuvole a scacchiera da Ovest verso Est. Il patchwork bianco e nero gioca con il disco lunare, lasciando chiaroscuri di rara bellezza. In breve il vento si fa più forte, sfilaccia l'effimera scacchiera per ricomporla in lunghe strisce solcate di scuro, simili ad un colpo di zampa lasciata sulla neve da una tigre affamata.


Passando a fianco del Rifugio Marisa Consigliere, Sergio scorge dal finestrino alcuni volti conosciuti. Fermata l'auto, abbiamo il piacere di incontrare Silvia, Marco ed Alberto, anche loro sul Monte a toccar nuvole e cielo in una notte magicamente illuminata. Che piacere incontrare giovani donne e uomini a gioire di sé e del mondo, dimenticando tv ed ipad.

Il vento si fa forte, scompone le nuvole in un largo ventaglio, il buio è intenso, è ora di tornare a dormire per dar seguito al sogno da poco iniziato.
Massimo Brigo
foto di Sergio Poli

23 feb 2013

Civetta (Athene noctua)

Foto report

Civetta Pian di Spagna (CO), Alberto Nava



31 lug 2012

Interessanti documentazioni fotografiche:

28 luglio, Civetta, Pian di Spagna (CO), Alberto Nava.

28 luglio, Gabbiano corallino imm., Pian di Spagna (CO), Alberto Nava.


29 luglio, Luì bianco e Luì grosso, monti di Musso (CO) m.1100, Giovanni Fontana.


31 luglio, Interessante covata “mista” di Germano reale e Moretta, Trezzo sull’Adda (MI), Gaetano Nava.

28 lug 2012

Civetta (Athene noctua)

28 luglio, Civetta, Pian di Spagna (CO-SO), Alberto Nava.