15 set 2013

CONTRIBUTO PER CONOSCERE LA VARIAZIONE DI COLORE NEL BECCO DEL GABBIANO REALE (Larus michahellis) NELLE SUE 4 CLASSI DI ETA’.

Il gabbiano reale (Larus michahellis), come tutti gli altri gabbiani “grandi” ha 4 classi di età, queste si riconoscono osservando soprattutto la colorazione del piumaggio, ricordando che hanno una grande varietà dal giovane all’adulto. Questa specie si riproduce dal Mediterraneo all’Atlantico, il suo areale di nidificazione si sovrappone ad esempio a quello di argentatus e cachinnans, e la possibilità di osservare ibridi a volte rende problematica la sua identificazione. Anche il becco cambia la colorazione nei primi 4 anni di vita, passando dal colore nero del 1° anno, al giallo carico con  rosso sulla gonade alla fine del 4°.

Di seguito i primi piani (testa becco), di gabbiano reale (Larus michahellis), in tutte e quattro le sue classi di età. Le foto sono state fatte nel mese di agosto, l’età è stata determinata osservando tutto l’individuo. Come potete vedere guardando il becco, si nota anche qui una gran variabiltà nella colorazione e a volte anche nella forma.

Ho considerato gli individui con “i becchi” non ancora completamente gialli come individui al 4° anno o sub-adulti, per tenerli distinti dagli individui con il becco giallo e rosso, adulti in periodo riproduttivo. Oltre al becco si osserva anche la diversa colorazione della testa con piumaggio più o meno “sporco” di alcuni individui, questo è dovuto  allo stadio di muta o abrasione che ha raggiunto l’individuo, anche il colore dell’iride cambia, passando dal colore nero negli individui del 1° anno al giallo molto pallido negli adulti.  Ho cercato di scegliere le foto con le variabilità più comuni che si possono osservare.
Enrico Viganò
 

 

















 
 

14 set 2013

In Provincia di lecco i cacciatori dettano le regole!

La Provincia di Lecco prepara un nuovo Piano Faunistico Venatorio, ma a dettarlo sono i cacciatori, scavalcando le competenze degli Uffici e dei Tecnici Faunistici di Villa Locatelli.
L'Assessore alla caccia si affianca come "uomo di fiducia" un cacciatore, la Giunta Provinciale basa le proprie scelte su uno studio tecnico commissionato e pagato dal mondo venatorio, per potere aprire la caccia sul valico montano dei Roccoli Lorla.
Ci giochiamo un quarto delle aree provinciali protette per mettere a disposizione di ogni singolo cacciatore 37 ettari di territorio per cacciare!
Chi tutela i cittadini e l'ambiente?


 Comunicato stampa congiunto
WWF Lecco - Legambiente Lecco - CROS Varenna

11 set 2013

10 giorni di catture presso il Pian di Spagna

Dati relativi alle catture eseguite presso il centro di inanellamento "La Lodoletta" Riserva Pian di Spagna (CO). Dati di Roberto Barezzani.

10 set 2013

Pettazzurro (Cyanecula svecica)

Specie da considerarsi migratore regolare per la Riserva del Pian di Spagna (CO).
 
(foto Giovanni Fontana)

(foto Roberto Brembilla)

8 set 2013

6 set 2013

4 set 2013

Airone rosso

foto report
 
Pian di Spagna (CO), Massimo Benazzo

2 set 2013

Tarabusino

foto report
Pian di Spagna (CO), Massimo Benazzo

Oca egiziana

specie di origine aufuga


Pian di Spagna (CO), Giovanni Fontana