27 nov 2025

Strolaga minore (Gavia stellata)

 Lago di Alserio (CO), specie migratrice irregolare con pochi individui

Osservazione Giuliana Pirotta

Fotografia Alberto Cavenaghi



BOL Vol. 7

Indice
NUNZIO GRATTINI, STEFANO BELLINTANI, ENRICO CATALANO, ALBERTO COSTA, MASSIMO CREMA, ALICE FORONI, CRISTIANO MANTOVANI, DONATELLA ROTTICHIERI, FEDERICO NOVELLI
Indagine pluriennale su un roost invernale di Smeriglio (Falco columbarius) alle Paludi del Busatello (Mantova‐Verona)

NUNZIO GRATTINI, ALESSANDRO PAVESI
Indagine pluriennale dell’abbondanza di Gabbiano reale (Larus michahellis) lungo il Po, in Provincia di Mantova, nel periodo 2004‐2024

NUNZIO GRATTINI, CLAUDIA DE BATTISTA, FEDERICO NOVELLI, MARCO SIMONAZZI
Prima nidificazione di Ibis sacro (Threskiornis aethiopicus) nel parco sovracomunale di San Lorenzo (Mantova)

SERGIO MANTOVANI Primi dati relativi a due roost di Nibbio reale (Milvus milvus) in Provincia di Cremona (Lombardia, Italia settentrionale)



25 nov 2025

Averla maggiore (Lanius excubitor)

 Lentate sul Seveso (MB), specie migratrice regolare e svernante irregolare con pochi individui.

Fotografia Walter Sassi



23 nov 2025

Ibrido fringuello x peppola

Longone al Segrino (CO), curiosa osservazione di questo ibrido a cura di Franco Tonini autore anche delle fotografie.




Ci sono segnalazioni, sia in letteratura ornitologica che in ambienti di allevamento, di ibridi tra Fringuello (Fringilla coelebs) e Peppola (Fringilla montifringilla).

Esistono pelli da museo etichettati come ibrido Fringilla coelebs × Fringilla montifringilla, raccolti anche in passato.

Naturalis Biodiversity Center/Wikimedia Commons


Sebbene l’ibrido tra queste due specie sia riconosciuto, la sua origine non è sempre chiara: può trattarsi di incrocio in cattività oppure — più raramente — di incrocio spontaneo in natura; le due specie hanno comportamenti di corteggiamento e abitudini leggermente diversi, per cui l’ibridazione “naturale” è rara.

Le due specie appartengono allo stesso genere (Fringilla), quindi geneticamente sono sufficientemente vicine da rendere l’ibridazione possibile. Il fatto che esistano reperti da collezione rende concreta la possibilità che, in rare circostanze, qualche soggetto meticcio possa nascere anche allo stato selvatico — soprattutto in aree dove le due specie si sovrappongono temporaneamente (migrazione, svernamento). Detto ciò: gli “ibridi naturali” restano eventi rari, e spesso è difficile certificare con certezza l’origine senza analisi genetica o dati riproduttivi (fertilità della prole, comportamento riproduttivo, ecc.).

22 nov 2025

Storno comune (Sturnus vulgaris)

Lissone (MB) — Straordinario passaggio migratorio di storni comuni. Difficile stimarne il numero: 50.000–100.000 esemplari, forse anche di più.

Evento osservato da Alberto e Angelo Nava.

Segnalazione analoga registrata anche a Vercurago (LC) da Ferruccio Nava.



20 nov 2025

Smeriglio (Falco columbarius)

 Pian di Spagna (CO), specie migratrice e svernante regolare ma con pochi individui.

Osservazione e fotografia di Marco Esposito




19 nov 2025

Gru (Grus grus)

Pian di Spagna (CO), uno stormo composta da 34 esemplari sorvolano la riserva.

Osservazione e fotografia di Marco Esposito




13 nov 2025

Beccamoschino (Cisticola juncidis)

Lentate sul Seveso (MB), interessante presenza di tre esemplari di questa specie

Osservazione e fotografia di Walter Sassi



7 nov 2025

Codirosso spazzacamino acianico

Erba (CO) – Interessante osservazione segnalata da Massimo Beretta, autore anche della fotografia, relativa a un esemplare affetto da acianismo.
Il termine acianico, utilizzato in ambito ornitologico, descrive una condizione genetica caratterizzata da un’inibizione parziale o totale della sintesi di melanina, il pigmento responsabile delle colorazioni scure nel piumaggio, nel becco e nelle zampe.
Questa carenza determina una depigmentazione localizzata o diffusa, con colorazioni più chiare o biancastre nelle regioni che normalmente presentano tonalità nere o brune.
A differenza dell’albinismo, in cui è coinvolta l’assenza di tutti i pigmenti (inclusi carotenoidi e feomelanine) e spesso anche l’anomalia oculare, l’acianismo riguarda selettivamente la melanina, lasciando inalterati gli altri pigmenti e la normale pigmentazione degli occhi.



5 nov 2025

Tortora orientale (Streptopelia orientalis)

Brivio (LC): specie accidentale, seconda osservazione per la Provincia di Lecco.
La prima segnalazione risale a dicembre 2024, sempre nella stessa località (LINK).
Oggi, 5 novembre 2025, Fabio Oggioni l’ha nuovamente avvistata ed è anche autore della fotografia.