Lago di Alserio (CO), specie migratrice irregolare con pochi individui
Osservazione Giuliana Pirotta
Fotografia Alberto Cavenaghi
Lago di Alserio (CO), specie migratrice irregolare con pochi individui
Osservazione Giuliana Pirotta
Fotografia Alberto Cavenaghi
Longone al Segrino (CO), curiosa osservazione di questo ibrido a cura di Franco Tonini autore anche delle fotografie.
Esistono pelli da museo etichettati come ibrido Fringilla coelebs × Fringilla montifringilla, raccolti anche in passato.
Naturalis Biodiversity Center/Wikimedia Commons
Pian di Spagna (CO), uno stormo composta da 34 esemplari sorvolano la riserva.
Osservazione e fotografia di Marco Esposito
Erba (CO) – Interessante osservazione segnalata da Massimo Beretta, autore anche della fotografia, relativa a un esemplare affetto da acianismo.
Il termine acianico, utilizzato in ambito ornitologico, descrive una condizione genetica caratterizzata da un’inibizione parziale o totale della sintesi di melanina, il pigmento responsabile delle colorazioni scure nel piumaggio, nel becco e nelle zampe.
Questa carenza determina una depigmentazione localizzata o diffusa, con colorazioni più chiare o biancastre nelle regioni che normalmente presentano tonalità nere o brune.
A differenza dell’albinismo, in cui è coinvolta l’assenza di tutti i pigmenti (inclusi carotenoidi e feomelanine) e spesso anche l’anomalia oculare, l’acianismo riguarda selettivamente la melanina, lasciando inalterati gli altri pigmenti e la normale pigmentazione degli occhi.