Pubblichiamo l’importante contributo del CROS Varenna, con il messaggio del Presidente Lello Bazzi
Questa pubblicazione è il risultato dell’impegno di una ventina di persone appassionate di uccelli: sono birdwatchers e ornitologi del CROS Varenna e alcuni soci delle associazioni ambientaliste provinciali che hanno collaborato con entusiasmo a questo progetto di salvaguardia ambientale. Condividendo uno stretto rapporto di affezione al proprio territorio, hanno dedicato il proprio tempo libero per censire con metodo ed esperienza le popolazioni dei rondoni nidificanti nella provincia di Lecco, nel corso del triennio 2023/25.
E non è stato facile!! Ci vuole pazienza
ed anche un po’ di fortuna per scovare dove si nascondono i nidi dei rondoni, tra
le tegole dei tetti o le cavità degli edifici, visto che sono uccelli costantemente
in volo, così veloci che gli inglesi li chiamano semplicemente “Swift”: veloci,
appunto. Un nome che ricorda anche il sibilo che sentiamo quando nelle belle
serate estive sfrecciano in squadriglia sui palazzi delle piazze o intorno ai
campanili delle chiese. Uno spettacolo emozionante!
Binocoli in mano, abbiamo destato l’attenzione
dei residenti o dei passanti, a volte anche sospettosi: “Cosa c’è da guardare
sul tetto della mia casa?”. Tante buone occasioni per suscitare stupore, ma
anche consapevolezza negli altri.
Questo testo non è solo un resoconto o
un bilancio con numeri e percentuali: c’è molto di più. Fotografa in modo
puntuale la posizione e lo stato di conservazione delle colonie attive nella
provincia di Lecco, fornendo il quadro normativo per la loro tutela e
conservazione.
Capita spesso che i rondoni debbano fare
i conti con interventi edili per efficientamento energetico o restauro di
facciate e tetti; tutte situazioni che inevitabilmente mettono a rischio la loro
sopravvivenza se eseguite nei tempi e nei modi sbagliati. Bastano semplici e
chiare norme all’interno dei regolamenti comunali.
Saremmo lieti che questa pubblicazione fosse
un punto di incontro tra il mondo dell’associazionismo ambientale, le
amministrazioni pubbliche e anche i privati. Siamo disponibili a dialogare per
la risoluzione di situazioni che spesso sono sconosciute o del tutto ignorate,
ma che potenzialmente mettono in pericolo la sopravvivenza di questi
straordinari volatori che inconsapevolmente hanno scelto di vivere la loro
stagione riproduttiva con noi, fidandosi di noi.
La stessa fiducia con cui presentiamo il
nostro lavoro all’attenzione delle amministrazioni locali della Provincia di
Lecco.
I documenti sono scaricabili qui
Tutela delle
colonie di rondoni nella provincia di Lecco
Mappa
interattiva delle colonie di rondoni nella provincia di Lecco

Nessun commento:
Posta un commento